È stato presentato ieri, 16 novembre, a Roma, al Ministero della Cultura, lo stato di avanzamento dei lavori per l’elaborazione del nuovo Piano Paesaggistico del Veneto, come stabilito dal Protocollo d’Intesa sottoscritto a novembre 2022 dal Ministro Gennaro Sangiuliano e dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Presente anche il nostro Soprintendente, Vincenzo Tinè.
L’incontro è previsto sabato 18 novembre 2023 alle ore 11:00 presso la Sala Zairo, sede patavina dell'Ordine (Padova, P.zza Salvemini, n. 19). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti medinate prenotazione al link indicato nell'articolo. L’Ordine degli Architetti riconosce ai partecipanti 1 credito formativo.
Nei mesi di novembre e dicembre l'area archeologica di Este (Pd) in Via Santo Stefano, 11, necropoli dei veneti antichi soprannominata anche "Casa di ricovero", sarà visitabile solo su richiesta e prenotazione per un gruppo di almeno 10 persone, a cura dell'Associazione Studio D Archeologia. L'ingresso è con contributo libero.
Questo appuntamento si presenta come il primo sviluppato nella cornice dell’accordo stipulato tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso e l’Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia. Attraverso questa iniziativa e altre analoghe lo scopo è quello di valorizzare e rendere più accessibile Palazzo Soranzo Cappello, sede lagunare di questa Soprintendenza e dell’Associazione.
Il Gattamelata in piazza e non al museo, la Prandina a vocazione verde, il Pedrocchi con la manutenzione costante, i Colli a misura di turismo consapevole e non di parco giochi. Ecco la città e le sue bellezze come le intende, e come vuole proteggerle, il soprintendente all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, l’archeologo Vincenzo Tiné: l'intervista de "Il Mattino" di Padova.
L’obiettivo dell’accordo è quello di sviluppare iniziative volte alla valorizzazione del palazzo, dove è ora ospitata anche l’Associazione dei Comitati, attraverso un’attività congiunta di ricerca, valorizzazione e comunicazione.
Per partecipare ad una delle due visite private gratuite in programma, alle 17.00 e alle 18.00, è necessaria la prenotazione tramite in link nell'articolo.
Un approfondimento sullo stato di avanzamento delle attività di studio e ricerca finalizzate alla tutela e alla valorizzazione del corpus di reperti rinvenuti a seguito dello scavo archeologico nella ex Chiesa di Sant'Agnese a Padova.