L’esposizione dedicata a Giuseppe Diamantini, a lungo operoso tra le Marche e il Veneto durante la seconda metà del Seicento, apre il 31 luglio. Per l'occasione una delle opere esposte è stata sottoposta a un intervento di restauro conservativo sotto la direzione della nostra Soprintendenza.
Il progetto è consistito nella ricognizione, censimento, catalogazione e valorizzazione, secondo gli standard catalografici nazionali, delle testimonianze della Prima Guerra mondiale presenti nel territorio del Comelico
Piccola perla incastonata alle porte dell’area dolomitica, il parco archeologico del Castelliere di Noal, a Sedico (Bl), è da 3300 anni testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei.
Il centralino telefonico della sede della Soprintendenza a Venezia è fuori servizio e risulta occupato. Si prega di contattare la sede di Padova per ogni richiesta allo 049.8243811
Al centro dell’esposizione sono alcuni siti archeologici (con relativi reperti) localizzati nell’angusto tratto della valle che va da dalla località di San Gottardo al Pont del Cristo.
Si terrà dal 16 al 31 luglio la 44° sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO che decreterà l'iscrizione o meno di Padova Urbs Picta nella World Heritage List.