La Soprintendenza svolge anche attività di tutela diretta sul patrimonio culturale, valutando lo stato di conservazione dei beni e l’opportunità di programmare una serie di interventi tramite l’ausilio di fondi ministeriali. Qui un approfondimento sui lavori di completamento e consolidamento strutturale nelle ali Nord e Est del Castello Carrarese di Padova.
Considerata l'urgenza della situazione conservativa evidenziata dalle prime analisi, la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e la Direzione Generale Bilancio del Ministero della Cultura, d’intesa con il Sottosegretario Vittorio Sgarbi, hanno deliberato l’assegnazione di un finanziamento straordinario alla Soprintendenza di Padova per completare il ciclo diagnostico e predisporre il progetto di restauro. Nell'articolo il video integrale della conferenza e la rassegna stampa completa.
La Soprintendenza svolge anche attività di tutela diretta sul patrimonio culturale, valutando lo stato di conservazione dei beni e l’opportunità di programmare una serie di interventi tramite l’ausilio di fondi ministeriali. Qui un approfondimento sul progetto di consolidamento e riduzione rischio sismico della Torre civica campanaria del Duomo di Sant’Andrea a Portogruaro (Ve).
Nell’ambito del Piano di Valorizzazione promosso dal Ministero della Cultura, sabato 17 settembre 2022 la Soprintendenza rende visibile al pubblico, con apertura straordinaria, l’edificio già sede del Gruppo Rionale Fascista intitolato a Enrico Toti - che sorge a Padova nel quartiere Arcella - tradizionalmente adibito a luogo di conservazione di materiali archivistici e di una cospicua serie di reperti frammentari provenienti da alcuni edifici storici e da luoghi di culto della città, bombardati durante la seconda guerra mondiale o demoliti durante il secondo dopoguerra.
Il progetto prevede il completo restauro della sede storica di via Eremitani grazie ai contributi del Ministero della Cultura e di Intesa Sanpaolo e l’ampliamento della stessa grazie alla messa a disposizione da parte della banca di una porzione del proprio Palazzo Foscarini. I lavori si svolgeranno sotto l'Alta Sorveglianza della Soprintendenza.
La Soprintendenza avvia in questi giorni i lavori di restauro della facciata esterna di Palazzo Zuccareda, a Treviso, sede del Comando provinciale dei Carabinieri, di proprietà pubblica e assoggettato a vincolo di tutela
Sono stati ufficialmente avviati i lavori di restauro del Cenotafio di Antonio Canova, nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, finanziati dal Venice in Peril Fund e diretti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso.
Il progetto di studio e restauro di diciassette monumenti funerari presenti nel Chiostro della Magnolia (Basilica di Sant'Antonio -Padova), realizzato con fondi del Mibact e diretto dalla Soprintendenza, vengono presentati in un video che racconta alcuni aspetti del lavoro finora svolto per restituire nuova leggibilità agli apparati decorativi e scultorei.