Interventi su beni culturali

Lavori di qualunque genere sui beni culturali; Interventi conservativi volontari e imposti; Affissione di manifesti e/o cartelli pubblicitari sui beni culturali e ponteggi; Opere e lavori di qualunque genere su immobili siti in aree di rispetto

Modulo da utilizzare per la richiesta di:

  • autorizzazione per l’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali (art.21, c.4, D.Lgs. 42/2004), ivi compresi gli interventi conservativi volontari;
  • ammissibilità a contributi per interventi conservativi volontari (art.31, c.2-I parte, D.Lgs. 42/2004);
  • certificazione del carattere necessario degli interventi ai fini delle eventuali agevolazioni tributarie (art.31, c.2-II parte, D.Lgs. 42/2004

Modulo_art._21_opere e lavori di qualunque genere.pdf

VADEMECUM della documentazione minima necessaria alla valutazione di un progetto architettonico ai sensi dell’art. 21 del D. Lgs. 42/2004:

VADEMECUM_AUTORIZZAZIONE LAVORI ART. 21

 

Scheda sinottica dell’intervento (all. 1 alla Circolare n. 15 del 30-04-2015 del Segretariato Generale)

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: “Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008”.

Elaborato da compilare ed allegare obbligatoriamente nel caso di interventi di miglioramento sismico o che riguardino singoli elementi strutturali e/o interventi di manutenzione straordinaria che prevedano lavorazioni significative nei confronti dell’interazione con la struttura

Scheda sinottica intervento.pdf


VADEMECUM della documentazione necessaria alla valutazione di un progetto di restauro delle facciate (ai sensi dell’art. 21 e/o 45 del D. Lgs. 42/2004)

VADEMECUM FACCIATE ART 21/45

 


Modulo da utilizzare per la formulazione di osservazioni o presentazione del progetto esecutivo in caso di interventi conservativi imposti (art. 32, D.Lgs. 42/2004):

 


Modulo da utilizzare per l’autorizzazione all’affissione di manifesti e/o cartelli pubblicitari sui beni culturali e all’affisione su ponteggi eretti per l’esecuzione di interventi di restauro (art. 49, D.Lgs. 42/2004)

VADEMECUM della documentazione minima necessaria per la richiesta di Nulla Osta per l’affissione di manifesti e/o cartelli o altri mezzi pubblicitari ed autorizzazione all’affissione su ponteggi eretti per l’esecuzione di interventi di restauro  ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. n. 42/2004:

VADEMECUM_AUTORIZZAZIONE MANIFESTI CARTELLI E MEZZI PUBBLICITARI_ART. 49

 


Modulo da utilizzare per richiedere il nulla osta per l’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere su immobili siti in aree di rispetto di beni culturali (articolo 45, D.Lgs. n.42 del 2004)

VADEMECUM della documentazione minima necessaria per la richiesta di Nulla Osta per l’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere su immobili siti in aree di rispetto di beni culturali ai sensi dell’art. 45 del D. Lgs. 42/2004:

VADEMECUM_NULLA OSTA ESECUZIONE LAVORI SU IMMOBILI IN AREE DI RISPETTO_ART. 45

 


 

COMPETENZE PROFESSIONALI – IMMOBILI DI INTERESSE STORICO E ARTISTICO

Si evidenzia che per essere oggetto di valutazione da parte di questo Ufficio, tutte le istanze di autorizzazione ai sensi dell’art. 21 co. 4 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs.42/2004), concernenti immobili soggetti alle disposizioni della Parte II del Codice stesso, devono recare progetti sottoscritti da architetto abilitato all’esercizio della professione, che appare necessaria in relazione alle scelte culturali implicate dall’intervento (così come stabilito dall’art. 52, co. 2 del R.D. 22 ottobre 1925, n. 2537 e ribadito nella recente sentenza del Consiglio di Stato n. 12 del 9 gennaio 2014).

IMMOBILI DI PROPRIETÀ DEI SINGOLI ENTI ECCLESIASTICI

In esito all’Intesa tra Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Conferenza Episcopale Italiana del 26.01.2005, l’inoltro delle richieste di autorizzazione ai sensi dell’art. 21 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs.42/2004) per gli immobili di proprietà dei singoli Enti Ecclesiastici (Parrocchie o Istituti) deve avvenire attraverso l’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di appartenenza.

Ultimo aggiornamento

2 Dicembre 2022, 14:48