Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Tag: Conferenze
Pagina 1 di 4

2 Settembre 2025

Al via il Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura 2025: aperture straordinarie, visite guidate e conferenze nelle sedi di Padova e Venezia della Soprintendenza

Previste in calendario le aperture straordinarie delle sedi della Soprintendenza, Palazzo Folco a Padova e Palazzo Soranzo Cappello a Venezia con il suo giardino storico, con visite guidate e conferenze che spaziano in tutti gli ambiti dell’attività istituzionale dell’Ufficio, dall’archeologia all’architettura, dalle belle arti al paesaggio, unite nel filo rosso della tutela e della valorizzazione. Questi appuntamenti sono un’occasione per conoscere da vicino il lavoro della Soprintendenza, scoprendone i progetti e le modalità di azione sul territorio di propria competenza, oltre che per visitare i due palazzi storici che la ospitano.

Conferenza |”In viaggio con Antonio Canova. Patrimoni canoviani tra gestione, tutela e valorizzazione”, a Portogruaro (Ve), presso la Biblioteca civica
8 maggio
30 Aprile 2025

Conferenza |”In viaggio con Antonio Canova. Patrimoni canoviani tra gestione, tutela e valorizzazione”, a Portogruaro (Ve), presso la Biblioteca civica

Nell’ambito delle iniziative di promozione e divulgazione culturale previste dal Comune di Portogruaro, giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17:00 presso la Biblioteca “N. Bettoni” a Portogruaro avrà luogo la conferenza “In viaggio con Antonio Canova. Patrimoni canoviani tra gestione, tutela e valorizzazione”, a cura della Dott.ssa Debora Tosato, in servizio presso questa Soprintendenza.

Categorie

Belle artiEventi

Argomenti

18 Febbraio 2025

Ciclo di conferenze promosso dalla Società Archeologica Veneta in collaborazione con la Soprintendenza: “Riti e miti attraverso la cultura materiale”, tutti i venerdì di marzo a Palazzo Folco a Padova

Nel mese di marzo 2025, ogni venerdì dalle 15.00 alle 16.00, si terrà a Palazzo Folco a Padova un ciclo di conferenze promosse dalla Società Archeologica Veneta, in collaborazione con la Soprintendenza.

Categorie

ArcheologiaEventi
Museo Gypsotheca Antonio Canova | Sguardi su Canova – Rappresentare e fotografare l’opera canoviana
28 settembre
20 Settembre 2024

Museo Gypsotheca Antonio Canova | Sguardi su Canova – Rappresentare e fotografare l’opera canoviana

L’incontro, organizzato in occasione della mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina - attualmente in corso presso il Museo Gypsotheca Antonio Canova – è finalizzato a ripercorrere alcuni passaggi salienti della storia e dell’evoluzione dei mezzi di riproduzione dell’opera canoviana.

Categorie

Belle artiEventi

Argomenti

Apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia e visita al giardino | La Soprintendenza presenta il progetto di verifica del rischio sismico e restauro dell’abbazia di S. Maria a Follina (TV)
17 settembre
10 Settembre 2024

Apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia e visita al giardino | La Soprintendenza presenta il progetto di verifica del rischio sismico e restauro dell’abbazia di S. Maria a Follina (TV)

Nell’ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, martedì 17 settembre è in programma l’apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia – sede della Soprintendenza – che sarà visitabile, insieme al suo giardino storico, con ingresso gratuito e visite guidate su due turni, alle 15.45 e alle 18.15, su prenotazione. In occasione di questa apertura si terrà, alle ore 17.00, la conferenza dal titolo "L'Abbazia di S. Maria in Valsana a Follina: la prevenzione sismica come sistema", su ingresso libero.

Categorie

CantieriEventi
Apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia e visita al giardino | La Soprintendenza presenta il progetto di tutela e valorizzazione della collezione dei cimeli di Eleonora Duse nel Museo civico di Asolo (Tv)
10 settembre
3 Settembre 2024

Apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia e visita al giardino | La Soprintendenza presenta il progetto di tutela e valorizzazione della collezione dei cimeli di Eleonora Duse nel Museo civico di Asolo (Tv)

Nell’ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, martedì 10 settembre è in programma l’apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia – sede della Soprintendenza - che sarà visitabile, insieme al suo giardino storico, con ingresso gratuito e visite guidate su due turni, alle 15.45 e alle 18.15, a cura del personale della Soprintendenza. In occasione di questa apertura straordinaria, si terrà, alle ore 17.00, la conferenza dal titolo DUSE2024. Asolo: progetti per le celebrazioni del centenario della morte di Eleonora Duse, durante la quale verrà esposto e raccontato lo sfaccettato progetto di tutela e valorizzazione della collezione statale di cimeli dusiani conservati dal 1934 nel Museo Civico di Asolo (Tv).

Categorie

Belle artiEventi
2 Settembre 2024

Al via il Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura 2024: aperture straordinarie, visite guidate e conferenze nelle sedi di Padova e Venezia della Soprintendenza

Torna anche quest’anno il Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura statali 2024, un progetto promosso dal Ministero della Cultura al quale la Soprintendenza aderisce con un ricco programma di aperture straordinarie ed eventi, nei mesi di settembre e ottobre, nelle due sedi storiche della Soprintendenza a Padova e Venezia. Nell'articolo il programma degli eventi, tutti ad ingresso libero, tranne la visita al giardino di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia che necessita di prenotazione.

“Garden Talk: gestione e sostenibilità dei giardini”: a Palazzo Soranzo Cappello si parla di buone pratiche nel restauro dei giardini storici e si apre il giardino ai visitatori
9 aprile
4 Aprile 2024

“Garden Talk: gestione e sostenibilità dei giardini”: a Palazzo Soranzo Cappello si parla di buone pratiche nel restauro dei giardini storici e si apre il giardino ai visitatori

L’incontro sarà preceduto da un breve benvenuto nel giardino di Palazzo Soranzo Cappello, alle ore 16, in occasione del quale i partecipanti potranno visitare lo spazio prima che venga ufficialmente aperto al pubblico.

I contenuti della mostra “Una vaghissima Madonna in trono – Francesco Vecellio e la pala per la Pieve di Sedico” presentati al pubblico il 14 marzo a Pieve di Cadore (Bl)
14 marzo
11 Marzo 2024

I contenuti della mostra “Una vaghissima Madonna in trono – Francesco Vecellio e la pala per la Pieve di Sedico” presentati al pubblico il 14 marzo a Pieve di Cadore (Bl)

L'incontro, che avrebbe dovuto tenersi il 23 febbraio scorso, era stato annullato a causa delle avverse condizioni meteo ed è stato, dunque, riprogrammato. Giovedì 14 marzo si terrà a Pieve di Cadore (Bl), presso la Sala consiliare della Magnifica Comunità di Cadore, alle ore 18.00, l'appuntamento dedicato alla mostra “Una vaghissima Madonna in trono – Francesco Vecellio e la pala per la Pieve di Sedico”, con la partecipazione di Carlo Cavalli, conservatore del Museo Civico di Belluno, della restauratrice Mariangela Mattia e della nostra collega storica dell'arte Debora Tosato.

Categorie

Belle artiEventi

Argomenti

Altri argomenti