Apre a Montegrotto Terme il Museo del termalismo antico e del territorio
Il primo museo dedicato alla risorsa termale, declinata nei suoi molteplici aspetti, tra geologia, medicina, archeologia e storia.
Il primo museo dedicato alla risorsa termale, declinata nei suoi molteplici aspetti, tra geologia, medicina, archeologia e storia.
In questa pagina è possibile ottenere informazioni su alcune fra le più importanti aree archeologiche di competenza della Soprintendenza
La città di Oderzo, erede dell’antica Opitergium, centro dei Veneti antichi poi municipio romano lungo la via Postumia, offre al visitatore un interessante itinerario archeologico, che dà testimonianza della città di epoca romana e della sua monumentalità.
Nel Comune di Borgo Valbelluna, presso la frazione di Mel, si trova un eccezionale esempio di necropoli monumentale dei Veneti antichi.
L’attività di ricerca archeologica e di scavo è riservata al Ministero della Cultura, che può svolgerla direttamente oppure affidarla in concessione, annuale o biennale, ad altri soggetti pubblici o privati. In questo atto di indirizzo è possibile visionare le indicazioni procedurali per la richiesta di Concessioni di scavo e per l’invio della documentazione di scavo.
Modulistica e tutorial sul webgis RAPTOR
Ricerca Archivi e Pratiche per la Tutela Operativa Regionale
via Neroniana 21/23