Le visite guidate sono in programma per mercoledì 30 aprile, 14 maggio e 28 maggio alle ore 10,00.
Le visite sono gratuite ma su prenotazione tramite il form all'interno dell'articolo.
Si tratta dei siti archeologici più importanti del territorio regionale, candidati ad essere confermati o individuati dal redigendo Piano Paesaggistico Regionale come vere e proprie zone archeologiche (ai sensi dell’art. 142, 1, m) del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e ad essere oggetto di particolare attenzione negli strumenti urbanistici dei Comuni ospitanti. L’esperienza veneta sul tema archeologico-paesaggistico sarà messa a confronto con quella delle regioni del Nord Italia che hanno già approvato o stanno elaborando i piani paesaggistici.
Evento con prenotazione obbligatoria (link nell'articolo) fino ad esaurimento posti.
Gail Lord, tra le più importanti museologhe internazionali, con collaborazioni strategiche dal Guggenheim di Bilbao al Grand Egyptian Museum di Giza, all’African-American Museum di Washington, autorevole leader del progetto sostenuto da Federica Olivares e Simon Mordant e gestito dall’Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, è lieta di presentare la terza edizione del suo Manual of Museum Management: For Museums in Dynamic Change.
Grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza e l'Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, che da qualche mese ha la sua sede a Palazzo Soranzo Cappello, sede veneziana della Soprintendenza, sono in programma 4 aperture straordinarie del palazzo con visita guidata al suo giardino storico.
ATTENZIONE: al momento le prenotazioni per il mese di novembre sono chiuse, rimane disponibilità solo per la visita del 3 dicembre.
In occasione di questa apertura straordinaria, si terrà, alle ore 17.00, la presentazione del volume "Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. Longaronese, 1963 - 2023, fine e principio", tra i cui curatori ci sono due funzionari architetti della Soprintendenza, la dott.ssa Damiana Lucia Paternò e il dott. Tommaso Fornasiero. Sono in programma due visite guidate al palazzo e al giardino alle 15.45 e alle 18.15, su prenotazione.
Il primo incontro è martedì 1 ottobre, con tre turni di visita guidata gratuita al Palazzo e al giardino a cura del personale della Soprintendenza: alle 16.00, alle 17.00 e alle 18.00.
La Soprintendenza apre straordinariamente le porte delle proprie sedi di Padova e Venezia offrendo visite guidate a Palazzo Folco (Padova e Palazzo Soranzo Cappello con il suo giardino (Venezia.). Ingresso gratuito su prenotazione.
In occasione di questo fine settimana all’insegna della cultura, la Soprintendenza apre le porte straordinariamente delle sue due sedi: Palazzo Folco a Padova e Palazzo Soranzo Cappello a Venezia, con visite guidate gratuite a cura del personale della Soprintendenza.
In occasione del piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, la Soprintendenza apre le porte della propria sede di Venezia, Palazzo Soranzo Cappello, che sarà visitabile insieme al suo giardino storico nelle seguenti date: martedì 10 e 17 settembre e martedì 1, 8 e 15 ottobre.
In ogni data sono in programma due turni di visita con prenotazione obbligatoria ed anche una serie di conferenze, che spaziano in tutti gli ambiti dell'attività istituzionale della Soprintendenza.