Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Tag: valorizzazione
Pagina 1 di 1

28 Marzo 2025

Rapporto di Missione 2024: l’attività di tutela e valorizzazione svolta dalla Direzione generale (DG ABAP del MiC) e dalle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (SABAP)

Il Rapporto di missione 2024 ha come obiettivo quello di valorizzare per intero l’attività di tutela svolta dai Servizi della Direzione generale e dalle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio rendendo conto della molteplicità e varietà degli interventi condotti grazie alle straordinarie competenze del personale tecnico degli Uffici centrali e periferici del Ministero della Cultura (MiC).

31 Gennaio 2025

Il Soprintendente incontra i vertici del Comando provinciale dei Carabinieri di Treviso per definire le modalità di valorizzazione di Palazzo Zuccareda, riportato al suo splendore dopo un importante lavoro di restauro

La Soprintendenza collaborerà con il Comando provinciale per la redazione di un opuscolo informativo sul palazzo e sulle opere d’arte custodite al suo interno, in vista di un evento pubblico programmato per il mese di maggio 2025.

Categorie

NotizieRestauri
Una conferenza in Soprintendenza per illustrare lo stato dei lavori in corso ed i progetti di tutela e valorizzazione del complesso della Cattedrale di Padova
10 ottobre
7 Ottobre 2024

Una conferenza in Soprintendenza per illustrare lo stato dei lavori in corso ed i progetti di tutela e valorizzazione del complesso della Cattedrale di Padova

Nell’ambito del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, giovedì 10 ottobre, alle ore 16.00, si terrà una conferenza nella quale verranno illustrati i progetti ed i lavori in corso relativi al complesso monumentale della Cattedrale e degli edifici annessi di Padova (il Battistero, il Vescovado e gli edifici del Capitolo). Nell'articolo è disponibile la registrazione dell'evento.

25 Ottobre 2023

Presentato l’accordo di valorizzazione di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia e del giardino tra la Soprintendenza e l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia. Inaugurato anche il restauro della loggia del giardino

L’obiettivo dell’accordo è quello di sviluppare iniziative volte alla valorizzazione del palazzo, dove è ora ospitata anche l’Associazione dei Comitati, attraverso un’attività congiunta di ricerca, valorizzazione e comunicazione.

17 Ottobre 2023

Dalla tutela alla valorizzazione dei reperti rinvenuti durante le attività di scavo nella ex chiesa di Sant’Agnese: lo studio e l’esposizione dei frammenti di intonaco affrescato del Trecento

Un approfondimento sullo stato di avanzamento delle attività di studio e ricerca finalizzate alla tutela e alla valorizzazione del corpus di reperti rinvenuti a seguito dello scavo archeologico nella ex Chiesa di Sant'Agnese a Padova.

30 Marzo 2023

La conservazione, il restauro e la valorizzazione della ex chiesa di Sant’Agnese a Padova: l’attività della Soprintendenza

Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 18.00 avrà luogo a Padova la presentazione ufficiale al pubblico della ex chiesa di Sant’Agnese, a conclusione dei lunghi e complessi interventi di recupero e restauro cui hanno preso parte maestranze e professionalità di competenza multidisciplinare, attive in ambito archeologico, antropologico, architettonico e storico-artistico, sotto l’alta sorveglianza del personale tecnico scientifico della Soprintendenza. Inaugurazione su invito e apertura al pubblico da sabato 1 aprile.

3 Maggio 2022

Sinergie – La ricerca archeologica tra tutela e valorizzazione: la Soprintendenza partecipa alla giornata di studi promossa dalla Società Archeologica Veneta Odv

La Soprintendenza parteciperà aprendo i lavori con un saluto introduttivo del Soprintendente, dott. Fabrizio Magani, e con alcuni interventi, per il tramite di alcuni funzionari archeologi. L'appuntamento è per le ore 9,30. Ingresso libero su prenotazione.

Categorie

Eventi

Altri argomenti