Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Tag: Padova
Pagina 1 di 7

20 Maggio 2025

Padova | Una nuova necropoli veneta scoperta durante un cantiere dell’Università

Nel 2024 hanno avuto inizio i lavori di ristrutturazione delle palazzine in affaccio su via Campagnola e anche in questo settore i risultati della ricerca archeologica, tuttora in corso, non hanno tardato a palesarsi. Sotto una delle palazzine sono comparse, infatti, tombe più antiche di quelle della vicina necropoli romana, databili all’età protostorica. La cronologia verrà precisata dallo studio analitico dei materiali datanti ma preliminarmente parrebbe risalire a un arco temporale ampio, dal VI-V secolo a.C. alla romanizzazione.

Categorie

Archeologia
“Nel suburbio di Padova – Il contesto funerario romano di via Sant’Eufemia”, la presentazione del volume in Soprintendenza a Padova, in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Uni Pd
15 maggio
29 Aprile 2025

“Nel suburbio di Padova – Il contesto funerario romano di via Sant’Eufemia”, la presentazione del volume in Soprintendenza a Padova, in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Uni Pd

La Soprintendenza e il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova presentano giovedì 15 maggio, presso la sede patavina della Soprintendenza, il volume “Nel suburbio di Padova – Il contesto funerario romano di via Sant’Eufemia”, a cura di Cecilia Rossi, Stefania Mazzocchin e Silvia Tinazzo.

Categorie

ArcheologiaEventi
28 Marzo 2025

Padova, nuovi scavi archeologici e restauri nel Chiostro dei Canonici, sostenuti dal Ministero della Cultura e Fondazione Cariparo

Si è concluso in questi giorni l’intervento di scavo archeologico iniziato a giugno 2024 nel “Chiostro dei Canonici” – tra il Battistero e la Cattedrale – sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Cariparo. Questo nuovo scavo, condotto direttamente dalla Soprintendenza di Padova e diretto dalla dott.ssa Cinzia Rossignoli, rappresenta la prosecuzione di quello condotto nella stessa area dall’Università di Padova tra il 2011 e il 2012, che aveva messo in luce anche un vano decorato con un raffinato pavimento a mosaico, datato al IV secolo d.C.

Categorie

Senza categoria
14 Marzo 2025

Dal Ministero della Cultura nuovi, importanti finanziamenti per interventi di tutela e valorizzazione di beni culturali a Padova e provincia

Nell’ambito della programmazione straordinaria del Ministero della Cultura per l’annualità 2025 - 2027, ai sensi dell’articolo 1, commi 9 e 10, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, particolare rilevanza assumono gli interventi oggetto di cospicui finanziamenti nella città di Padova e nella sua provincia.

Categorie

Notizie
Padova | Visita guidata alla ex chiesa di Sant’Agnese, alla chiesa di San Nicolò e al Museo Diocesano a cura della Soprintendenza
11 dicembre
2 Dicembre 2024

Padova | Visita guidata alla ex chiesa di Sant’Agnese, alla chiesa di San Nicolò e al Museo Diocesano a cura della Soprintendenza

La visita guidata è prevista in data 11 dicembre 2024 alle ore 15.30, con obbligo di prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili: sarà necessario inviare l’adesione - indicando il numero dei partecipanti e un recapito telefonico - alla casella di posta istituzionale della Dott.ssa Debora Tosato (debora.tosato@cultura.gov.it).

Categorie

Belle artiEventi
Padova | Monumento equestre al Gattamelata. La Campagna Diagnostica 2024 – L’appuntamento in Soprintendenza per conoscere il progetto di studio e analisi diagnostica
17 ottobre
11 Ottobre 2024

Padova | Monumento equestre al Gattamelata. La Campagna Diagnostica 2024 – L’appuntamento in Soprintendenza per conoscere il progetto di studio e analisi diagnostica

Nell’ambito del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, giovedì 17 ottobre, alle ore 16.00, si terrà una conferenza per illustare il progetto intensivo di studio e analisi diagnostica strumentale condotto nel 2024, dopo i rilievi e le ricognizioni autoptiche del 2023, sulla statuta equestre del Gattamelata a Padova. Nell'articolo è disponibile la registrazione della conferenza.

Altri argomenti