Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Tag: Restauro
Pagina 6 di 9

20 Gennaio 2022

I volumi miniati di Nestore Leoni al Museo della III Armata di Padova: presentazione del restauro e catalogazione di una straordinaria testimonianza d’arte grafica e pittorica della Grande Guerra

Nel 2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso ha promosso il resaturo dei volumi con un progetto interamente finanzianto dal Minstero della Cultura

10 Gennaio 2022

Nuovo allestimento per la sezione “Eleonora Duse” al Museo civico di Asolo grazie al finanziamento del Ministero della Cultura e alla Soprintendenza

Grazie al Fondo Cultura 2021, promosso e stanziato dal Ministero della Cultura, il Comune di Asolo potrà avvalersi di un finanziamento di 234.900,00 euro per la realizzazione di un progetto che prevede il nuovo allestimento museografico e tecnologico della sezione Eleonora Duse nel Museo civico di Asolo.

Categorie

Belle artiNotizie

Argomenti

21 Dicembre 2021

In esposizione al palazzo Vescovile di Padova il polittico restaurato del Battistero della Cattedrale, opera di Giusto de’ Menabuoi

Per tre mesi, dal 21 dicembre 2021 al 3 aprile 2022, al termine di un accurato restauro conservativo, lo si potrà ammirare nella splendida cornice del Salone dei vescovi di palazzo Vescovile a Padova, in maniera ravvicinata grazie all’esposizione straordinaria GIUSTO da vicino. In occasione della mostra, dal 21 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 l’ingresso al Museo diocesano sarà GRATUITO.

Argomenti

20 Dicembre 2021

Credito di imposta del 50% per interventi conservativi realizzati su immobili dichiarati di interesse storico e artistico

Per i detentori, a qualsiasi titolo, di immobili di interesse storico e artistico soggetti alla tutela prevista dal D. Lgs. n. 42/2004, è riconosciuto un credito d’imposta del 50% dei costi sostenuti per gli interventi volti alla manutenzione, protezione e restauro, autorizzati ai sensi dell’art. 21 e realizzati negli anni 2021 e 2022, fino a un importo massimo complessivo di 100.000 euro per ciascun immobile.

Categorie

AvvisiBandi
25 Novembre 2021

Conclusi i lavori di restauro della facciata di Palazzo Zuccareda a Treviso, su progetto della Soprintendenza e finanziati dal Ministero della Cultura

La facciata principale del Palazzo, su Via Cornarotta, conserva ancora in forma frammentaria un ciclo pittorico della metà del ‘500, restituito ora alla piena leggibilità. Il restauro è stato finanziato con un contributo di 150.000 euro, interamente proveniente dal Ministero della Cultura. I lavori, eseguiti dalla ditta Lares di Venezia, sono stati diretti dalla Soprintendenza, che ha curato anche la progettazione del restauro.

Argomenti

Restauro e valorizzazione: la porta “de pedra cotta” e il cane di Via Tiepolo. Una conferenza per raccontare la vicenda di due reperti di scavo insoliti a Padova
21 ottobre
14 Ottobre 2021

Restauro e valorizzazione: la porta “de pedra cotta” e il cane di Via Tiepolo. Una conferenza per raccontare la vicenda di due reperti di scavo insoliti a Padova

In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, che sarà visitabile dalle 15,00 alle 18,30, si terrà l'incontro che presenta il progetto di restauro di due reperti di scavo insoliti e particolari, raccontando non solo la loro storia ma anche le modalità operative che ne hanno permesso la valorizzazione, grazie alla collaborazione tra Enti diversi.

12 Ottobre 2021

Apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza: due conferenze per raccontare il lavoro di tutela e valorizzazione in città

La Soprintendenza apre le porte di Palazzo Folco, la propria sede di Padova, in Via Aquileia, 7, giovedì 21 e giovedì 28 ottobre e, negli stessi giorni, con due conferenze racconta al pubblico due progetti di tutela e valorizzazione a Padova.

Altri argomenti