In occasione del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2022, la Soprintendenza apre le porte del proprio laboratorio di scavo archeologico in Via Crimea per accompagnare il visitatore alla scoperta delle sepolture preromane della necropoli orientale di Padova, rinvenuta in Via Tiepolo e Via San Massimo.
In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, che sarà visitabile dalle 15,00 alle 18,30, si terrà l'incontro che presenta il progetto di restauro di due reperti di scavo insoliti e particolari, raccontando non solo la loro storia ma anche le modalità operative che ne hanno permesso la valorizzazione, grazie alla collaborazione tra Enti diversi.
In occasione di questa apertura straordinaria verrà presentata al pubblico "L'arte in frantumi - Il Patrimonio di Padova nel deposito della Soprintendenza", l'esposizione di una selezione dei reperti di maggiore pregio custoditi nel deposito.
L'appuntamento è alle ore 18.00 nella Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta di Padova, per poi proseguire, dalle ore 19.00 alle 21.00, con le visite in Battistero, della durata di venti minuti ciascuna e con accesso contingentato. Per partecipare alle visite è necessaria la prenotazione. L'ingresso è gratuito.
La Soprintendenza aderisce al Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura, promosso dal Ministero della Cultura, offrendo ai visitatori l’opportunità di accedere gratuitamente al Giardino storico di Palazzo Soranzo – Cappello a Venezia.
Torna anche quest’anno il Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura 2021, un progetto promosso dal Ministero della Cultura al quale la Soprintendenza aderisce con un ricco programma di aperture straordinarie ed eventi, nei mesi di settembre e ottobre.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso aderisce al Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura, promosso dal Ministero della Cultura, offrendo ai visitatori l’opportunità di accedere gratuitamente alle aree archeologiche di Este in via Santo Stefano e via tiro a Segno, nella giornata di venerdì 2 luglio.